Intervista a Roberta Gremmo, orientatrice Consorzio Il Filo da Tessere e vicepresidente Domus Laetitiae
Abbiamo incontrato Roberta Gremmo che, dal suo osservatorio privilegiato, ci ha raccontato come sia cambiato il mercato del lavoro da quando ne è entrata a far parte, dapprima come educatrice professionale, poi orientatrice e ora Vicepresidente della cooperativa Domus Laetitiae, ad oggi.
Avendo, ad oggi, un triplice ruolo, qual è la tua visione del mondo del lavoro odierno?
Stiamo assistendo a un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove i valori, un tempo tradizionali, non trovano piĂš riscontro nella nuova classe lavoratrice. Credo che ci sia bisogno di adattare il âvecchioâ mondo del lavoro a uno nuovo che sta arrivando, anzi, che è giĂ arrivato.Â
In qualitĂ di Vicepresidente di Domus Laetitiae, invece, quale pensi che sia il ruolo delle imprese?
I sistemi del sociale, ma non solo, hanno bisogno di dirigenti in grado di cambiare prospettiva e rimanere al passo con i tempi; se si continua a cercare nelle nuove generazioni quello che ha spinto la generazione boomer e baby boomer si rischia di finire in uno stato di frustrazione perenne, sia per quanto riguarda il datore di lavoro, sia per quanto riguarda la persona che sta cercando lavoro.
Come fare?
Penso che le imprese debbano tendere le orecchie e mettersi in una condizione di ascolto attento e attivo per trovare dei nuovi punti di contatto, solo in questo modo riusciranno a mediare tra i loro valori core e quelli invece che vengono ricercati da chi si avvicina oggi al mondo del lavoro.Â
Ad oggi, lâincentivo economico non è piĂš il fattore decisivo esclusivo nel momento in cui la persona si trova nella condizione di scegliere tra unâofferta di lavoro e unâaltra. Basti pensare a quanto sia difficile trovare livelli medi; nel mercato del lavoro di oggi la figura dirigenziale, con una RAL alta non è semplice da trovare perchĂŠ si è meno disponibili ad assumere ruoli di responsabilitĂ e questo fa capire che la leva economica non è piĂš sufficiente. Al di lĂ del fattore economico si ricerca lâequilibrio tra vita privata e vita professionale, una tendenza che era giĂ presente ma che è stata estremizzata in seguito alla pandemia da Covid-19.
Il fattore economico non è piÚ quello decisivo, si ricerca maggiore work-life balance, ma se manca quello?
Se manca lâequilibrio si ricerca la passione per quello che si fa, si cerca qualcosa che esalti i propri interessi e che incarna i propri valori. Dallâosservatorio dei Servizi al Lavoro posso dirti che incontro persone che si sentono vicine alla causa e altre che virano su un determinato tipo di lavoro perchĂŠ è quello che il mercato offre e non necessariamente per un interesse personaleÂ
Chi è Roberta Gremmo?
Roberta Gremmo inizia la sua carriera professionale come educatrice professionale presso la Cooperativa sociale Domus Laetitiae. Lavorando come educatrice capisce che vuole essere piĂš presente sul territorio e prendere parte a piĂš progetti: inizia qui la sua carriera da orientatrice occupandosi di inserimento lavorativo per persone con disabilitĂ o seguite dai servizi sociali per ampliare poi la propria professionalitĂ con lâaccompagnamento lavorativo rivolto a giovani e orientamento precoce con il Consorzio Il Filo da Tessere. Nellâultimo anno ha affiancato anche il direttore del personale di Domus Laetitiae iniziando ad avere degli incarichi legati alla gestione del personale allâinterno della cooperativa di cui è poi diventata Vicepresidente.
