Ti stai candidando per un lavoro o vuoi proporre la tua figura professionale a un’azienda? Sapere come scrivere una lettera di presentazione può fare la differenza dal primo momento. Con questo articolo ti guidiamo passo-passo nella redazione di una lettera efficace, personalizzata e professionale.
Grazie a questa guida, non passerai ore a fissare il foglio bianco di Word e saprai esattamente cosa scrivere in una breve presentazione personale. All’interno troverai anche esempi pratici per aiutarti a partire con il piede giusto e lasciare subito il segno!
Perché è importante una lettera di presentazione?
Insieme al curriculum vitae, la lettera di presentazione è il tuo bigliettino da visita e ha lo scopo di raccontarti al recruiter, spiegando perché sei il candidato giusto per quella posizione o perché stai inviando un’autocandidatura. È la tua occasione per:
- andare oltre il CV mettendo in risalto chi sei e il tuo stile comunicativo;
- mostrare motivazione e interesse per l’azienda;
- evidenziare competenze specifiche rilevanti per il ruolo.
Come si scrive una lettera di presentazione
Molte persone sottovalutano il valore di questa lettera, ma sapere come scrivere una lettera di presentazione per un lavoro può essere la tua carta vincente per ottenere un primo colloquio con l’azienda ed intraprendere la tua carriera professionale.
Ok, bene, ma partiamo dalle basi. Come si inizia a scrivere una lettera di presentazione?
Comincia dalle tue informazioni personali. In alto a sinistra, inserisci:
- nome e cognome,
- numero di telefono,
- indirizzo e-mail,
- indirizzo di residenza.
A destra, fai la stessa cosa con i dati dell’azienda:
- il nome del referente HR (se lo sai),
- l’azienda,
- l’indirizzo.
Continua con una breve introduzione mirata: specifica per quale offerta di lavoro ti stai candidando, dove sei venuto a conoscenza dell’opportunità di lavoro e cosa ti ha spinto a inoltrare la tua candidatura proprio per quella posizione.
Esempio
Nome e cognome
Numero di telefono
Indirizzo e-mail
Indirizzo di residenza
Gentile [Nome del referente HR],
“Le scrivo in riferimento all’annuncio pubblicato su LinkedIn per la posizione di [Titolo ruolo]. Dopo aver maturato [tot. anni] di esperienza in [inserire settore], sono entusiasta all’idea di poter contribuire con le mie competenze al vostro team.”
Cosa scrivere in una breve presentazione personale?
Arriviamo al fulcro della lettera, il corpo del testo, dove deve trasparire il tuo valore e la tua unicità. Per aiutarti a scrivere questa parte della lettera, rispondi a queste domande:
- Chi sei professionalmente?
- Che esperienze hai fatto?
- Perché sei la persona giusta per questa posizione?
Nel rispondere a queste domande tieni a mente l’annuncio a cui ti stai candidando. Le tue esperienze dovrebbero essere in linea con i requisiti cercati dall’azienda. Chiediti, come ti hanno aiutato a sviluppare le skills ricercate?
Metti in risalto le competenze e le qualità più rilevanti per il ruolo a cui aspiri e spiega in modo diretto e motivato perché desideri entrare proprio in quell’azienda.
Fai vedere che conosci l’azienda e i suoi valori e racconta come pensi di poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali, porta esempi concreti di quanto raggiunto nelle precedenti esperienze e pensa a quali delle tue competenze rispondono alle esigenze dell’azienda.
Esempio
La mia esperienza nel settore [specifica il settore] mi ha permesso di acquisire competenze solide e versatili. In particolare, durante il mio periodo in [nome azienda precedente], ho avuto l’opportunità di coordinare progetti come [descrizione breve], ottenendo risultati concreti quali [risultati misurabili].
Questi traguardi mi hanno consentito di consolidare abilità chiave come [inserire skill rilevanti], perfettamente allineate con le richieste e le sfide del vostro team.
Sono profondamente interessato/a alla realtà della vostra azienda, in particolare per [specifica un motivo legato alla mission o ai progetti dell’azienda], e sono convinto/a che le mie competenze possano rappresentare un valore aggiunto nel contribuire al raggiungimento dei vostri obiettivi.
Cosa scrivere nella conclusione?
Arrivato alla conclusione non ti resta che sottolineare la tua determinazione e il tuo desiderio di crescere nell’azienda e di contribuire al suo successo. Mostrati disponibile per un colloquio conoscitivo per approfondire il tuo percorso e il tuo possibile ruolo in azienda.
Esempio
Il mio percorso è stato sempre orientato all’evoluzione continua e alla ricerca di contesti stimolanti in cui poter fare la differenza. Credo che [nome azienda] offra l’ambiente giusto in cui mettere a frutto le mie competenze e crescere insieme ai vostri obiettivi.
Resto a disposizione per un incontro conoscitivo, durante il quale sarò lieto/a di approfondire come il mio contributo possa integrarsi efficacemente con le esigenze del vostro team.
Cordialmente,
[Nome e Cognome]
Esempio completo lettera di presentazione generica
Nome e cognome
Numero di telefono
Indirizzo e-mail
Indirizzo di residenza
Gentile [Nome del referente HR] / Alla cortese attenzione del Dipartimento Risorse Umane
Le scrivo in riferimento all’annuncio pubblicato su LinkedIn per la posizione di [Titolo ruolo]. Dopo aver maturato [tot. anni] di esperienza in [inserire settore], sono entusiasta all’idea di poter contribuire con le mie competenze al vostro team.
La mia esperienza nel settore [specifica il settore] mi ha permesso di acquisire competenze solide e versatili. In particolare, durante il mio periodo in [nome azienda precedente], ho avuto l’opportunità di coordinare progetti come [descrizione breve], ottenendo risultati concreti quali [risultati misurabili].
Questi traguardi mi hanno consentito di consolidare abilità chiave come [inserire skill rilevanti], perfettamente allineate con le richieste e le sfide del vostro team [specificare con un esempio].
Sono profondamente interessato/a alla realtà della vostra azienda, in particolare per [specifica un motivo legato alla mission o ai progetti dell’azienda], e sono convinto/a che le mie competenze possano rappresentare un valore aggiunto nel contribuire al raggiungimento dei vostri obiettivi.
Il mio percorso è stato sempre orientato all’evoluzione continua e alla ricerca di contesti stimolanti in cui poter fare la differenza. Credo che [nome azienda] offra l’ambiente giusto in cui mettere a frutto le mie competenze e crescere insieme ai vostri obiettivi.
Resto a disposizione per un incontro conoscitivo, durante il quale sarò lieto/a di approfondire come il mio contributo possa integrarsi efficacemente con le esigenze del vostro team.
Cordialmente,
[Nome e Cognome]
Lettera di presentazione per autocandidatura
Se stai inviando una candidatura spontanea a un’azienda, senza rispondere a un annuncio specifico, è ancora più importante scrivere una lettera di presentazione d’effetto.
Elaborare il testo per una lettera di presentazione per autocandidatura potrebbe sembrarti più difficile, perché non hai un annuncio con le esigenze dell’azienda da cui partire.
In questo caso, sarà fondamentale mostrare iniziativa, motivazione e coerenza tra il proprio profilo e l’identità dell’azienda. Per questo, ti basterà fare un po’ più di ricerca sul sito web o sulle pagine social dell’azienda per cui ti stai candidando. In linea generale, una buona lettera di presentazione per autocandidatura deve evidenziare le competenze principali, spiegare perché si è interessati a quell’organizzazione e indicare in che modo si potrebbe contribuire al suo sviluppo.
Esempio
Gentile [Nome Responsabile HR] / Alla cortese attenzione del Dipartimento Risorse Umane
mi chiamo [Nome e Cognome] e desidero presentare la mia candidatura spontanea per eventuali opportunità di collaborazione all’interno della vostra azienda. Seguo con interesse le vostre attività nel settore [settore di riferimento], e condivido i valori che guidano il vostro approccio all’innovazione e allo sviluppo.
Nel corso del mio percorso professionale, ho maturato esperienze significative in [ambito o ruolo], sviluppando competenze specifiche in [elenco sintetico di 2–3 skill rilevanti]. Tali capacità mi hanno permesso di contribuire attivamente all’ottimizzazione di processi, al raggiungimento di obiettivi concreti e alla creazione di soluzioni efficaci.
Credo che il mio profilo possa essere in linea con le esigenze di un contesto dinamico e orientato alla qualità come il vostro. Sarei lieto/a di potervi incontrare per un colloquio conoscitivo, così da approfondire meglio come il mio contributo possa integrarsi con i vostri progetti futuri.
Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e allego il mio curriculum vitae.
Lascio i miei contatti per un contatto diretto: [Numero di telefono] – [Email]
Ringraziandovi per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
[Nome e Cognome]
Lettera di presentazione in inglese: un esempio
Se ti stai candidando all’estero o in un’azienda internazionale, la cover letter (lettera di presentazione in inglese) è fondamentale. Attenzione però: non basta tradurre letteralmente la versione italiana. Anche se esperienze e competenze restano le stesse, il tono e lo stile della scrittura professionale sono molto diversi. In italiano si predilige un linguaggio più formale e ricercato, mentre in inglese le cover letter sono più dirette, concise e orientate all’azione. Una traduzione letterale rischia quindi di sembrare troppo rigida o poco chiara agli occhi di un recruiter anglofono.
Esempio
Your Name
Your Address
Your Email | Your Phone Number | LinkedIn (optional)
Date
Hiring Manager’s Name
Company Name
Company Address
Dear [Hiring Manager’s Name],
I am writing to express my interest in the [Job Title] position at [Company Name], as advertised on [Job Board or Company Website]. With [X years] of experience in [your field or area of expertise], I am confident in my ability to contribute meaningfully to your team.
In my previous role at [Previous Company], I [mention a key achievement or responsibility—quantify it if possible]. This experience has equipped me with strong skills in [list 2–3 relevant skills or tools], which closely align with the requirements of this role.
What excites me most about [Company Name] is [mention something specific about the company, such as its values, projects, or reputation]. I believe my background in [your field] and my passion for [specific aspect of the role or industry] make me a strong candidate for this opportunity.
I would welcome the chance to discuss further how I can contribute to your team. Thank you for considering my application.
Sincerely,
[Your Name]
I suggerimenti di Sara, HR Recruiting & Administration Specialist: gli errori da evitare
Anche una lettera scritta con attenzione può perdere forza se contiene errori comuni. Inviare un testo generico, essere troppo prolissi (o, al contrario, eccessivamente sintetici), oppure usare frasi fatte e poco personali, non ti aiuterà a distinguerti agli occhi dei selezionatori.
Ecco quindi i 3 consigli di Sara per scrivere una cover letter davvero efficace:
- Personalizza! Anche se invii tante candidature per posizioni simili, riscrivi sempre l’introduzione e la parte centrale della lettera di presentazione adattandole all’annuncio di lavoro. Non sempre le stesse posizioni richiedono le stesse competenze, e non tutte le aziende hanno le stesse esigenze. Confronta le esigenze dell’azienda con le tue skill e inserisci quelle che meglio rispondono.
- Argomenta. La lettera di presentazione non deve ripetere il curriculum, ma completarlo. Mentre il CV è un elenco schematico delle esperienze, la lettera deve spiegare perché quelle esperienze sono rilevanti per il ruolo.
- Riassumi. Una lettera di presentazione troppo lunga rischia di perdere l’attenzione del lettore, mentre una eccessivamente sintetica può apparire poco curata. L’equilibrio ideale? Circa 15-20 righe, sufficienti per trasmettere contenuti rilevanti con chiarezza e personalità. I selezionatori ricevono ogni giorno numerose candidature e valorizzano testi concisi, mirati e ben strutturati.
Checklist lettera di presentazione
Ora che hai capito come scrivere una lettera di presentazione, ecco una checklist finale per non dimenticare nulla:
- Personalizza la lettera per ogni candidatura
- Usa un tono professionale ma autentico
- Scrivi in modo chiaro e sintetico (max 1 pagina)
- Evita errori grammaticali o refusi
- Non ripetere il contenuto del CV
- Inserisci sempre i tuoi contatti aggiornati
- Allega la lettera in formato PDF, con un nome file chiaro (es. “Lettera_MarioRossi.pdf”)
In conclusione, saper come scrivere una lettera di presentazione efficace è un’abilità essenziale per chi cerca lavoro, ma anche per chi vuole semplicemente farsi conoscere nel mondo professionale. Che si tratti di un’autocandidatura, o una risposta a un annuncio, ogni lettera è un’opportunità per raccontare la tua storia e farti ricordare. Se hai dubbi, puoi prendere spunto dai modelli di lettera di presentazione che abbiamo visto, ma ricordati: la differenza la fai tu, con il tuo stile e la tua autenticità.
Hai bisogno di aiuto? Scopri tutti i Servizi Cooperjob per i lavoratori!