Login - Area riservata

ENG

Somministrazione con Selezione: Riduci Costi e Trova Talenti Difficili

La scelta di utilizzare la selezione associata a un contratto di somministrazione riduce i costi di reclutamento e gestione del personale, facilitando l’individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato, attraverso l’utilizzo di un ampio data base e, se necessario, attivando ricerche approfondite e tempestive.

I punti di forza:

  • Meno costi di reclutamento e gestione del personale
  • Individuazione figure professionali difficili da reperire sul mercato

L’Azienda che vuole selezionare in autonomia i propri lavoratori può, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge, affidarne a noi la gestione integrale, conservando il potere direttivo e beneficiando dei vantaggi, tra gli altri, dell’esternalizzazione, della tariffa onnicomprensiva e del differimento dei pagamenti.

I punti di forza:

  • Tariffa omnicomprensiva
  • Pagamenti differiti
  • Maggior flessibilità in organico

Contratto di lavoro in somministrazione a tempo determinato che permette alle aziende la massima flessibilità. È consentito solo agli utilizzatori che operano in settori con forte stagionalità e discontinuità del lavoro e garantisce al lavoratore un trattamento retributivo minimo.

I punti di forza:

  • Adattabilità in base alle necessità di quei settori che richiedono una forte elasticità 
  • Flessibilità nella gestione dei lavoratori

Intercettiamo la motivazione al cambiamento, anche nei settori con talent shortage elevato (technical specialties, health & medical ecc) o basso/nullo turnover; collaboriamo con lo staff HR aziendale, accordando la job description con l’effettiva disponibilità del mercato, moltiplicando i canali di reclutamento, velocizzando il processo di selezione, gestendo per l’Azienda le questioni pregiudiziali, garantendo riservatezza e attenzione ai dati sensibili.

Persona con capelli scuri raccolti in un chignon, che indossa una maglietta nera, mentre lavora con quelli che sembrano pezzi circolari di materiale su una macchina. La persona è rivolta di spalle alla fotocamera e maneggia il materiale con entrambe le mani. Sullo sfondo ci sono attrezzature e macchinari industriali

Lavoratori Svantaggiati o Molto Svantaggiati

(ai sensi dei numeri 4. E 99 dell’articolo 2 del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014)

I lavoratori somministrati appartenenti alle categorie svantaggiati/molto svantaggiati (es. under 24, over 50, titolo di studio medie inferiori, non avere un impiego regolarmente retribuito dal almeno 6 mesi ecc.) non entrano nel limite massimo dei lavoratori a tempo determinato in forza presso l’Azienda. L’Agenzia si impegna a segnalare tempestivamente i candidati che, a parità di professionalità, rientrano nei casi previsti dalla legge.

Persona che scrive su un foglio di carta con una penna. La persona indossa una camicia a maniche lunghe di colore chiaro e sembra essere seduta a una scrivania. Ci sono alcuni oggetti sfocati in primo piano e sullo sfondo, tra cui quello che sembra essere parte di un mouse del computer e forse alcune piante o altri oggetti sulla scrivania.

Somministrazione iscritti al collocamento mirato

(ai sensi della L. 68/1999)

Un contratto di somministrazione di lavoro della durata di almeno dodici mesi e un giorno consente all’Azienda di assolvere all’obbligo di assunzione disabili. L’Agenzia si occupa del disbrigo delle pratiche amministrative (es. richiesta di nullaosta ecc.) e lo affianca nel processo di selezione, collaborando nella costruzione concreta della posizione organizzativa e attivando, quando necessario, specifiche risorse professionali (ETS, ODV ecc.).

Due persone in piedi che si guardano. Dietro di loro, c'è un cartello incorniciato con il testo 'AZIONI PASSATE SI INTRECCIANO NEL PRESENTE.' Sotto il cartello, ci sono diversi oggetti a forma di casa con numeri: 34, 31, 43 e 21.

Formazione Generica Lavoratori

(ai sensi dell’articolo 37 del D. lgs. 81/08)

Tutti i lavoratori devono ricevere una formazione in materia di salute e sicurezza dal proprio datore di lavoro. La formazione generica riguarda tutti i settori lavorativi e ha una durata minima di 4 ore; i contenuti minimi e le modalità di formazione sono definiti dall’Accordo del 21 dicembre 2011 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome. La formazione generica deve essere successivamente completata con la formazione specifica che varia a seconda del livello di rischio dell’attività svolta.